Chiudi
L'esperto risponde
Redazione
pubblicato il 05-09-2019

A cosa è dovuto il dolore oncologico?



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Nella grande maggioranza dei casi, il dolore è dovuto al tumore o alle sue metastasi che comprimono o infltrano organi, ossa, terminazioni nervose

A cosa è dovuto il dolore oncologico?

Le cause del dolore da cancro sono diverse. Nella grande maggioranza dei casi (circa il 70 per cento) il dolore è dovuto al tumore o alle sue metastasi che comprimono o infltrano organi, ossa, terminazioni nervose. Meno frequentemente è causato dalle terapie assunte (per esempio la chemioterapia può causare danni ai nervi) o da altri trattamenti resi necessari dalla malattia (come un intervento chirurgico).


Quello legato al cancro è un dolore che spesso è definito «globale» perché ha diverse componenti: fisiche, psichiche e affettive. Malesseri psicologici o peggioramenti di umore possono amplificarne la percezione, facendolo apparire più forte di quanto sia nella realtà. Non sempre il dolore si manifesta nel luogo in cui si trovano i tessuti malati o dove si sta verificando la compressione che lo causa. La sua localizzazione dipende dalla diffusione delle terminazioni nervose. Per esempio un dolore alla spalla o al braccio può essere dovuto a un tumore polmonare.


L’intensità e le caratteristiche del dolore oncologico variano da paziente a paziente. Di solito, il dolore all’inizio della malattia si presenta con una sintomatologia acuta. Compare, persiste per un breve periodo di tempo e poi scompare. Con l’avanzare della malattia tende invece a diventare permanente e accompagnare il malato per l’intera giornata. Oltre a questo dolore di base, molti pazienti sperimentano attacchi di dolore episodico intenso. Si tratta di un picco di dolore, particolarmente intenso che, anche se condivide la sede e l’irradiazione, si differenzia nettamente dal dolore di base presente in tutto l’arco della giornata. 

 

Il dolore episodico intenso è una riesacerbazione violenta del dolore di base, che a volte è riconducibile a qualche causa esterna, per esempio movimenti o colpi di tosse. Spesso, però, è completamente spontaneo. Compare improvvisamente (in genere 1-6 volte al giorno) e dura all’incirca 30-45 minuti. Necessita di un apposito e tempestivo intervento farmacologico.



Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'categorySlug' => 'lesperto-risponde',
    'slug' => 'a-cosa-e-dovuto-il-dolore-oncologico',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\article\\FuvArticle',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/articoli/lesperto-risponde/a-cosa-e-dovuto-il-dolore-oncologico',
];