Chiudi
L'esperto risponde
Redazione
pubblicato il 22-02-2018

Emorragia cerebrale: come intervenire?



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

Due le opportunità: la chirurgia endovascolare e la neurochirurgia. La scelta dipende dalla sintomatologia del paziente e dall'estensione dell'emorragia cerebrale

Emorragia cerebrale: come intervenire?

L'emorragia cerebrale è una delle emergenze più gravi di tipo cerebrovascolare.

Riconoscerla per il paziente non è semplice, anche se ci sono alcuni sintomi che, sopratutto se compresenti, devono far sospettare il problema.

Tema di cui ci siamo occupati in un precedente video-approfondimento.

Questa volta, invece, Gianfranco Parati, direttore del dipartimento di scienze mediche e riabilitative a indirizzo cardio-neuro-metabolico dell'Irccs Ospedale San Luca-Istituto Auxologico Italiano di Milano, ci spiega come si può arrestare un'emorragia ed evitare che la fuoriuscita di un ampio volume di sangue danneggi in maniera irreparabile il cervello.

A una condizione: quella di intervenire il prima possibile.

EMORRAGIA CEREBRALE: COME INTERVENIRE?


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'categorySlug' => 'lesperto-risponde',
    'slug' => 'emorragia-cerebrale-come-intervenire',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\article\\FuvArticle',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/articoli/lesperto-risponde/emorragia-cerebrale-come-intervenire',
];