Chiudi
Neuroscienze
Redazione
pubblicato il 08-02-2012

L'Associazione per la Lotta all'Ictus



Aggiungi ai preferiti

Registrati/accedi per aggiungere ai preferiti

A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ( l’indirizzo del sito è  www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari  e l’aumento dei fumatori,  comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia  nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente  Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma,  attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per  contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org (E.St.)

L'Associazione per la Lotta all'Ictus

A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ( l’indirizzo del sito è  www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari  e l’aumento dei fumatori,  comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia  nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente  Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma,  attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per  contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org (E.St.)


Articoli correlati


In evidenza

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'categorySlug' => 'neuroscienze',
    'slug' => 'lassociazione-la-lotta-allictus',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\article\\FuvArticle',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/articoli/neuroscienze/lassociazione-la-lotta-allictus',
];