Chiudi

Covid-19 e ricerca: il valore dell'attesa

Dopo meno di un anno, si parla di vaccini e anticorpi monoclonali. La ricerca corre alla velocità della luce

Covid-19 e ricerca: il valore dell'attesa

Eppur si muove! In un'epoca contrassegnata dalla velocità -pensate quante informazioni possiamo ottenere in pochi secondi sfiorando con le dita uno schermo- non siamo più abituati a saper aspettare. La ricerca scientifica, ad esempio, ha i suoi tempi. Per Covid-19, potrà sembrare strano, stiamo correndo alla velocità della luce.

Con tutta probabilità l'inizio del 2021 vedrà l'arrivo dei primi vaccini. A questa buona notizia dobbiamo aggiungerne un'altra, quella relativa agli anticorpi monoclonali. Da poche ore l'FDA americana ha infatti approvato -ad uso in emergenza- l'anticorpo bamlanivimab. In base ai dati ottenuti e pubblicati dal New England Journal of Medicine, questo anticorpo -somministrato nelle persone con malattia da lieve a moderata ma ad alto rischio di complicanze- è risultato utile nel ridurre la carica virale, i sintomi e il rischio di ospedalizzazione. Manna dal cielo per ridurre la pressione sugli ospedali.

Pur non essendo "farmaci" in grado di agire bloccando la replicazione del virus, l'utilizzo di efficaci anticorpi monoclonali è una di quelle strategie che potrà aiutare enormemente la lotta al coronavirus. L'idea degli scienziati è infatti quella di utilizzarli sia a scopo temporaneamente profilattico -per evitare che le persone sviluppino la malattia- sia dal punto di vista terapeutico. Ma l'anticorpo appena approvato non è il solo perché sono diversi quelli in fase di sperimentazione avanzata.

Si potrà discutere sui costi, sulle disponibilità e su quali persone somministrarli per primi. Oggi però è comunque un buongiorno perché lentamente -secondo il nostro giudizio ma non secondo quello della ricerca- vediamo arrivare sempre più soluzioni alla pandemia.

La sfida non è affatto vinta ma la strada intrapresa è quella giusta. Meno di un anno fa non conoscevamo il virus e la sua sequenza. Oggi, a 10 mesi di distanza, stiamo discutendo di efficacia dei vaccini e anticorpi monoclonali. Un risultato a dir poco straordinario.


Per maggiori informazioni su vaccini, leggi l'articolo "Covid-19: il punto della situazione sul vaccino Pfizer"

Per maggiori informazioni sugli anticorpi monoclonali, leggi l'articolo "Covid-19: con bamlanivimab inizia l'era degli anticorpi monoclonali"



Commenti (0)

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'blogSlug' => 'ci-vuole-del-tempo',
    'slug' => 'covid-19-e-ricerca-il-valore-dellattesa',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\blog\\FuvBlogPost',
    'page' => '1',
    'per-page' => '2',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/i-blog-della-fondazione/ci-vuole-del-tempo/covid-19-e-ricerca-il-valore-dellattesa?page=1&per-page=2',
];