Chiudi

Giuramento di Ippocrate e realtà tecnologiche

Qual è oggi il senso del giuramento di Ippocrate? Ricorda che oltre alla cura c'è il rapporto con il malato

Giuramento di Ippocrate e realtà tecnologiche

Ha ancora senso il giuramento di Ippocrate? Soprattutto ai giorni nostri in cui la tecnologia incombe, le intelligenze artificiali (Big data) e i relativi algoritmi mettono in crisi il metodo clinico, e 11 milioni e mezzo di italiani consultano il dott. Google per ricercare informazioni mediche e nel 53% dei casi ne vengono influenzati? Ha senso in un momento in cui i medici sono oberati dall’informatica, son costantemente al computer per fornire dati alle amministrazioni, schiacciati da piani di lavoro e da regole di economia che abbruttiscono la loro professione e tolgono tempo ai malati?

Ha senso più che mai per riscoprire il senso del proprio lavoro ripensando a Ippoccrate che in una isoletta dell’Egeo educava all’arte medica (técne) basata su un insegnamento teorico e su un corrispettivo pratico!

Ha senso per dire che la “medicina” oltre alla cura ha il rapporto, il gesto, la capacità di consolare e di accogliere. Che c’ è un abisso tra intelligenza (soprattutto se artificiale) e consapevolezza: la macchina non potrà mai commuoversi per un tramonto, né tanto meno dare speranza!

Ippocrate insegna a essere maestri, a dare tempo e ascolto, a non trascurare malati per i propri interessi, a essere onesti, a essere virtuosi, a non tacere per produrre un cambiamento. Non si deve rifiutare il progresso (sarebbe anacronistico arrestarlo), ma si deve metabolizzarlo e viverlo all’interno di una storia e di una professione che ha nell’empatia una ragione d’essere.



Commenti (1)

Caterina Valsesia31-05-2018

Belle parole....ma giustamente vanno messe in pratica nelle nostre strutture sanitarie ogni santo giorno dal primo all’ultimo anello di questa catena inesauribile che è alla base del corretto funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale. Una parola giusta al momento giusto “come si sente oggi? ha bisogno? Un sorriso vero e non “presunto” Una cortesia semplice che agli occhi del malato può fornire all’istante più benefici del farmaco che sta assumendo Buona serata

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'blogSlug' => 'il-blog-di-alberto-scanni',
    'slug' => 'giuramento-di-ippocrate-e-realta-tecnologiche',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\blog\\FuvBlogPost',
    'page' => '1',
    'per-page' => '2',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-alberto-scanni/giuramento-di-ippocrate-e-realta-tecnologiche?page=1&per-page=2',
];