Il valore della medicina narrativa
Raccontare e farsi raccontare aiuta medici, infermieri, assistenti sociali e terapisti a diventare migliori

Ha diretto il Dipartimento di oncologia dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, poi è stato Direttore Generale dell’Istituto dei Tumori di Milano. Fondatore e presidente della Società Italiana di Psiconcologia e del Collegio Italiano dei Primari oncologi medici ospedalieri (CIPOMO). Presidente onorario dell’Associazione Progetto Oncologia Uman.A, da lui fondata, che attua progetti di aiuto ai malati oncologici e ai loro familiari

Raccontare e farsi raccontare aiuta medici, infermieri, assistenti sociali e terapisti a diventare migliori

All'accanimento terapeutico, meglio prediligere la somministrazione di cure palliative. Nelle ultime fasi della vita, non sempre la risposta del tumore è il primo parametro che un oncologo deve considerare

Gli oncologi devono essere oculati nelle prescrizioni, ma “duri” nel dire che più di tanto non si può fare se non si abbassano i prezzi

E' davvero utile la superspecializzazione in aree diverse della medicina?

Quale malato sarebbe disposto a sottoporsi a un trattamento che non è stato prima provato nell’animale? Abbassiamo i toni del dibattito e ragioniamo

Nelle migliori università italiane oggi il corso di laurea in medicina è strutturato nella lingua "universale". Un'opportunità per competere a livello internazionale, purché non si perda di vista l'importanza dell'empatia nel contatto col paziente

Creando unità d'organo per la cura dei tumori si corre il rischio di depotenziare i reparti di oncologia medica, protagonisti dei maggiori successi ottenuti nella diagnosi e delle cure delle principali neoplasie

Chi dovrebbe dare l'esempio, spesso predica bene e razzola male. La sanità italiana è di alto livello anche nelle strutture pubbliche, ma si ha la percezione (fuorviante) che l'erba del vicino sia sempre più verde

Quasi tre milioni di italiani non si curano per contenere le spese. Ecco perché la riduzione della spesa non è frutto di manovre virtuose da parte del Sistema Sanitario Nazionale

La gente comune lo vede come una corporazione di professionisti. Mentre oggi sono diverse le emergenze che potrebbero riportarlo al centro del dibattito sanitario nazionale