Sperimentazione animale: perché sì (almeno per ora)
Le motivazioni che hanno spinto Fondazione Umberto Veronesi a sottiscrivere la petizione di «Research4life»

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Supervisore Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi. Per lei la cultura scientifica è motore di sviluppo sociale e culturale per una cittadinanza consapevole e informata, presupposto di ogni moderna società democratica.
Le motivazioni che hanno spinto Fondazione Umberto Veronesi a sottiscrivere la petizione di «Research4life»
Lo scenario italiano racconta un Paese non ancora pronto per porre la ricerca in primo piano nell'agenda politica

Un recente sondaggio sull’opinione degli italiani su vaccini e obbligo vaccinale e ha messo in luce alcuni aspetti cruciali e critici della comunicazione pubblica della scienza

Dopo Rimpiazzare, Rifinire e Ridurre, è il momento di "Ricordare", per rendere omaggio agli animali utilizzati nelle sperimentazioni

Il «confronto» è complesso e non sempre facile. Ma ci sono ottimi esempi controcorrente, come la mostra DNA AND dei ricercatori del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

Quando è una singola persona a sostenere una tesi scientifica alternativa, come può fare un cittadino comune a capire come stanno davvero le cose?

Sbarca anche in Italia l’iniziativa Ask for evidence-Chiedi le prove, voluta dal Cicap per sensibilizzare sull'importanza dei riscontri, sopratutto quando ci si imbatte in discussioni sui social network

Sono una delle conquiste più importanti della medicina e un fondamentale strumento di tutela della salute pubblica, eppure sono sempre di più gli oppositori. Quali sono le motivazioni profonde?

Il Regno di Organia è un progetto di divulgazione e raccolta fondi nell’ambito delle attività di Gold for Kids a sostegno dell’oncologia pediatrica

Per vedere l’intero disegno, in continuo perfezionamento, e per capirne quindi l’entità serve una certa distanza temporale