Chiudi

Sessanta sfumature di cioccolato

Quello al latte stimola maggiore compulsività nei ragazzi, rispetto a quello fondente. Può bastare tenere un alimento in bocca per un minuto per capire se ci renda dipendenti o meno

Sessanta sfumature di cioccolato

Negli ultimi mesi ho fatto un piccolo esperimento con i ragazzi, liceali e giovani universitari, a cui faccio lezione: l’assaggio di un quadratino di cioccolato al latte industriale e, a distanza di cinque minuti, di un quadratino di cioccolato fondente di buona qualità. Unica indicazione: masticare e tenere in bocca il pezzettino di cioccolato, senza deglutirlo, per sessanta secondi (il tempo lo tenevo io con il cronometro) e segnare su un foglio, su una scala di piacevolezza da 0 a 100, la loro sensazione. Il valore di 100 equivaleva a «la cosa più buona mai assaggiata nella mia vita», mentre 0 era «la cosa peggiore mai assaggiata nella mia vita».

 

Risultato: il cioccolato industriale parte benissimo, intenso ed avvolgente come l’abbraccio della mamma. Ma, dopo sessanta secondi, risulta meno buono, per molti ragazzi quasi stucchevole e nauseabondo. Il cioccolato fondente parte maluccio, penalizzato dalla minor sapidità e dalla nota di amaro ma, dopo un minuto, il valore di piacevolezza sale, lasciando una bocca profumata ed una sensazione di maggior sazietà.

Quasi tutti i ragazzi, alla fine, mi hanno detto «quello al latte avrei continuato a mangiarlo, così ad ogni assaggio rinnovo il sapore buono iniziale, senza arrivare mai al gusto cattivo finale; quello fondente mi sarei fermato prima, la bocca era già a posto così». Tradotto in termini clinici: il primo favorisce di più l’alimentazione compulsiva, il secondo molto meno.

 

Provate con qualsiasi alimento «che, se inizio a mangiarlo, mi sembra di non riuscire a fermarmi»: può bastare un boccone da sessanta secondi per smascherarlo.


@erzegos



Commenti (0)

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'blogSlug' => 'il-blog-di-stefano-erzegovesi',
    'slug' => 'sessanta-sfumature-di-cioccolato',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\blog\\FuvBlogPost',
    'page' => '1',
    'per-page' => '2',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-stefano-erzegovesi/sessanta-sfumature-di-cioccolato?page=1&per-page=2',
];