Ricerca per Tag

demenza


Demenze: è possibile fare prevenzione?

18-04-2019

La prevenzione delle demenze è possibile. Come? Adottando uno stile di vita attivo, necessario a tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio

Alzheimer e attività fisica: la chiave è l'irisina?

19-02-2019

L'irisina è prodotta dai muscoli durante l'attività fisica e potrebbe essere una delle ragioni per cui una vita attiva influisce sul rischio di Alzheimer

Osteoporosi e demenza: il legame è negli stili di vita

07-01-2019

I dati del più ampio studio europeo sull'argomento. Osteoporosi e demenza possono coesistere e condividono fattori rischio comuni. Parola d'ordine: muoversi

Quasi 44 milioni di persone affette da demenza nel mondo

12-12-2018

Il numero globale di persone colpite da Alzheimer o altre forme di demenza è raddoppiato dal 1990 al 2016. Oltre all'invecchiamento, quattro i principali fattori di rischio implicati

Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause

12-11-2018

Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina

Con poco sonno si «prepara» il cervello alla demenza

17-07-2018

Lo scarso apporto di ossigeno al cervello, conseguenza delle apnee ostruttive del sonno, determina una riduzione del volume dei lobi temporali del cervello. L'ipotesi di uno screening per gli anziani

L'abuso di alcol primo fattore di rischio per Alzheimer e demenza

01-03-2018

Le persone che bevono regolarmente quantità importanti di alcol hanno un rischio triplo di sviluppare una qualsiasi forma di demenza e doppio di ammalarsi di Alzheimer

L’anosognosia e quel legame con l’Alzheimer

27-02-2018

Uno studio canadese: avere problemi di memoria ma non esserne consapevoli (anosognosia) può predire lo sviluppo di Alzheimer

Alzheimer: verso uno screening per la popolazione a rischio?

13-12-2017

L'obiettivo del progetto Interceptor è definire chi potrà essere trattato con i farmaci (costosi) che nei prossimi anni potrebbero rivelarsi in grado di rallentare la progressione della malattia di Alzheimer

Studio il ruolo della Beta-amiloide nell'insorgenza dell'Alzheimer

04-12-2017

Martina Gabrielli ha lavorato sei mesi a New York. Obiettivo: comprendere più a fondo le cause della più comune causa di demenza senile

Torna a inizio pagina