Ricerca per Tag

alzheimer


Combattere il Parkinson riparando i mitocondri

22-07-2019

Le disfunzioni dei mitocondri sono associate a malattie neurodegenerative come il Parkinson. Claudia Zanna punta a ripristinare la loro funzionalità come opzione terapeutica

Autofagia per combattere la sindrome di Alzheimer

24-06-2019

Stimolare lo “smaltimento dei rifiuti” delle cellule potrebbe ridurre la morte dei neuroni nell’Alzheimer: questo l’obiettivo della ricerca di Matteo Bordi

Non solo Alzheimer: descritta un'altra forma di demenza chiamata Late

18-06-2019

Simile all’Alzheimer, ma dovuta a cause diverse: la Late colpisce una persona su 4 oltre gli 85 anni. Distinguere le forme di demenza porterà a terapie migliori

Scoperto il recettore che può far «scatenare» l’Alzheimer

24-04-2019

All'origine della formazione della proteina beta-amiloide nel cervello dei malati di Alzheimer. La scoperta utile per lo sviluppo di nuovi farmaci?

Demenze: è possibile fare prevenzione?

18-04-2019

La prevenzione delle demenze è possibile. Come? Adottando uno stile di vita attivo, necessario a tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio

Alzheimer e attività fisica: la chiave è l'irisina?

19-02-2019

L'irisina è prodotta dai muscoli durante l'attività fisica e potrebbe essere una delle ragioni per cui una vita attiva influisce sul rischio di Alzheimer

Quasi 44 milioni di persone affette da demenza nel mondo

12-12-2018

Il numero globale di persone colpite da Alzheimer o altre forme di demenza è raddoppiato dal 1990 al 2016. Oltre all'invecchiamento, quattro i principali fattori di rischio implicati

Alzheimer: la dopamina è una delle possibili cause

12-11-2018

Individuata nei pazienti la relazione tra i deficit di comportamento dell’Alzheimer e le reti alimentate da un’area del cervello preposta alla produzione di dopamina

L'Alzheimer si previene (anche) con l'attività fisica

20-09-2018

Rimanere attivi è una possibilità per difendersi dall'Alzheimer, di cui il 21 settembre si celebra la giornata mondiale. Ma l'elisir di lunga vita per il cervello ancora non c'è

Scoperto il gene che «guida» le staminali nel cervello

30-07-2018

Il gene COUP-TFI controlla che le staminali producano la giusta quantità di nuovi cellule nervose. Alla scoperta, realizzata all'Università di Torino, ha contribuito anche la ricercatrice Sara Bonzano

Torna a inizio pagina