13-03-2018

Come si previene il rigetto di un organo?

Le modalità di azione dei farmaci e la terapia antirigetto.

In parole molto povere il rigetto è l'organismo che si ribella all’organo che viene trapiantato. È una risposta che si cerca di temperare cercando di avere una compatibilità massima dell'organo.

Si dice che ci siano organi più tolleranti, il fegato; organi molto meno tolleranti, il rene ad esempio, dove la compatibilità deve essere altissima.

Il rischio del rigetto oggi, per esempio nei trapianti in Italia, viaggia diversamente a seconda dei vari organi.

È sicuramente molto meno rilevante di qualche anno fa perché esistono tanti farmaci, tante modalità diverse di azione dei farmaci e tanta maggiore possibilità di utilizzare più farmaci per arrivare all'obiettivo.

Il rigetto oggi si controlla prevalentemente farmacologicamente e quindi questo vuol dire che il paziente che è stato trapiantato deve essere estremamente preciso nel seguire la terapia antirigetto, che è lunga tutta la vita ad oggi (tra qualche anno vedremo), estremamente preciso nell'assunzione e non deve mai assolutamente interrompere spontaneamente il trattamento antirigetto.

Qualsiasi cosa succeda è giusto che ci si rivolga immediatamente al centro trapianti: si rischiano dei disastri spesso per leggerezze che non sono assolutamente neanche da considerare.

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'slug' => 'come-si-previene-il-rigetto-di-un-organo',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\video\\FuvVideo',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/tutti-i-video/come-si-previene-il-rigetto-di-un-organo',
];