26-05-2012

Melanoma: come riconoscere un neo sospetto?

Ce lo spiega il dottor Mario Santinami, direttore dell'unità Complessa Melanomi e Sarcomi all'Istituto Nazionale Tumori di Milano.

Il melanoma ha l’enorme vantaggio di essere immediatamente visibile e diagnosticabile: con più attenzione da parte delle persone, una migliore prevenzione e dunque diagnosi precoci sarebbe possibile evitare quei 1500 casi scoperti ogni anno in Italia quando sono ormai metastatici e lasciano poche speranze. A cosa prestare attenzione? Ce lo spiega il dottor Mario Santinami, direttore dell'unità Complessa Melanomi e Sarcomi all'Istituto Nazionale Tumori di Milano.

Come riconoscere un neo sospetto? Con un po’ di buon senso. Alla nascita abbiamo poche lesioni pigmentate ma poi crescendo e sviluppandoci queste lesioni pigmentate aumentano e sono anche uno dei segni di invecchiamento della pelle, questo è il motivo per cui le persone anziane spesso sono tappezzate di lesioni pigmentate ma non necessariamente sono pericolose. Come fare per riconoscere in maniera empirica qualcosa che è meglio far vedere allo specialista? Si è sempre adottato questo ABCDE come una regoletta semplice, una specie di scioglilingua: dove A sta per delle lesioni che hanno una asimmetria della lesione stessa; B quando vediamo che i bordi sono irregolari, sfumati, non facilmente visibili; C è il colore, ovviamente una lesione che si presenta policromatica deve indurre in sospetto perlomeno generare la necessità di farla vedere a uno specialista; D per dimensioni, un tempo contavano molto però oggi con gli strumenti che abbiamo a disposizione riusciamo a far diagnosi in melanomi molto piccoli, anche inferiori ai 3 millimetri, comunque al di sotto dei canonici 6 millimetri che si usavano; E, la cosa più banale, è l’evoluzione cioè se noi vediamo un neo che cambia, che si trasforma direi che è un buon segnale per farlo vedere.

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'slug' => 'melanoma-come-riconoscere-un-neo-sospetto',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\video\\FuvVideo',
];

$_COOKIE = [
    'identity-fe' => 'j7nsobop06f4voidtfrc4hhic6',
    '_csrf' => '79e41842e5aae540f9d580ce40dd446e7510297e9c7bd0ce73b1135052d2dfbba:2:{i:0;s:5:"_csrf";i:1;s:32:"M0hqdFJpcEtHbWwwaXdyajZnNFFlN05B";}',
    'last-article' => 'e86c33f2efa1d97c57a93dd59c8b2c25f49b7734e7415edfd609d62d8ed1ff28a:2:{i:0;s:12:"last-article";i:1;i:12515;}',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/tutti-i-video/melanoma-come-riconoscere-un-neo-sospetto',
];