28-12-2015

L'utilizzo del laser per la miopia

Risponde Paolo Nucci, direttore clinica oculistica universitaria ospedale San Giuseppe - Milano

La miopia è un errore refrattivo, cioè significa che le immagini non vanno a fuoco sul piano retinico. Le immagini non vanno a fuoco sul piano retinico perché a volte l'occhio è più lungo, oppure perché il sistema di lenti che porta a fuoco l'immagine è leggermente più efficiente o meno efficiente. In questo caso è possibile utilizzare degli occhiali, oppure lenti a contatto. La correzione chirurgica della miopia non è mai un' indicazione assoluta, è una scelta del paziente. Per esempio il paziente che ha un difetto refrattivo miopico molto elevato, noi sappiamo che si giova della lente a contatto e la lente a contatto non sempre è gradita, oppure è possibile che sia indossata. Ecco allora, quando è necessario pensare ad un'alternativa. L'alternativa oggi si ha con le strumentazioni laser: il laser ad eccimeri in particolare, il laser a Femtosecondi, oppure delle lenti che possono essere inserite all'interno dell'occhio, come se fossero delle lenti a contatto che correggono il difetto refrattivo, senza passare attraverso questa lente a contatto che non è gradita dal paziente.

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'slug' => 'quando-si-puo-correggere-la-miopia-col-laser',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\video\\FuvVideo',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/magazine/tutti-i-video/quando-si-puo-correggere-la-miopia-col-laser',
];