Belgiovine Cristina

NOTE BIOGRAFICHE

• Nata a Milano nel 1983
• Laureata in Biologia Sperimentale Applicata all’Università degli Studi di Pavia
• PhD in Scienze Genetiche e Molecolari all’Università degli Studi di Pavia

2017

Il mesotelioma pleurico maligno: infiammazione e danni genetici

 

Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore del polmone causato dall’esposizione continua all’amianto, sostanza molto usata in passato nell’industria edilizia ed ora dichiarata fuori legge e nociva per la salute. Questa esposizione causa nei polmoni degli individui una perenne infiammazione alle vie respiratorie, condizione che predispone fortemente allo sviluppo del tumore. È quindi importante caratterizzare i fattori in gioco nell’infiammazione che possano causare tumore agli individui esposti a questa sostanza con particolare attenzione a quelle molecole che sono coinvolte nella “guarigione”, o risoluzione dell’infiammazione.


Se l’infiammazione guarisce, non ci sono conseguenze gravi; al contrario, se non si risolve, può causare la formazione di altri fattori che provocano danni irreversibili al DNA. L’obiettivo generale del progetto è comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che causano la mancata risoluzione dell’infiammazione cronica e che danneggiano il Dna. Lo studio può avere utilità anche in clinica; infatti, la caratterizzazione dei principali mediatori infiammatori nel tumore e plasma dei pazienti può portare all’identificazione di marcatori di diagnosi precoce e di risposta terapeutica, mentre l'analisi genetica potrebbe fornire una firma molecolare per identificare soggetti predisposti a sviluppare la malattia.


Infine, oltre ad aumentare le nostre conoscenze sul meccanismi infiammatori che promuovono cancerogenesi, i risultati potrebbero indicare nuovi bersagli molecolari utili per future terapie o nell’ambito della prevenzione.

 

DOVE SVILUPPERA' IL PROGETTO

Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Area

Oncologia

2016

Il mesotelioma pleurico maligno: infiammazione e danni genetici 

Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore del polmone causato dall’esposizione continua all’amianto, sostanza molto usata in passato nell’industria edilizia ed ora dichiarata fuori legge e nociva per la salute. Questa esposizione causa nei polmoni degli individui una perenne infiammazione alle vie respiratorie, condizione che predispone fortemente allo sviluppo del tumore. È quindi importante caratterizzare i fattori in gioco nell’infiammazione che possano causare tumore agli individui esposti a questa sostanza con particolare attenzione a quelle molecole che sono coinvolte nella “guarigione”, o risoluzione dell’infiammazione. Se l’infiammazione “guarisce” non ci sono conseguenze gravi; al contrario, se non si risolve, può causare la formazione di altri fattori che provocano danni irreversibili al DNA.

L’obiettivo generale del progetto è comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che causano la mancata risoluzione dell’infiammazione cronica e che danneggiano il DNA. Lo studio può avere utilità anche in clinica; infatti, la caratterizzazione dei principali mediatori infiammatori nel tumore e plasma dei pazienti può portare all’identificazione di marcatori di diagnosi precoce e di risposta terapeutica, mentre l’analisi genetica potrebbe fornire una “firma molecolare” per identificare soggetti predisposti a sviluppare la malattia. Infine, oltre ad aumentare le nostre conoscenze sul meccanismi infiammatori che promuovono cancerogenesi, i risultati potrebbero indicare nuovi bersagli molecolari utili per future terapie o nell’ambito della prevenzione.

DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO

Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)

Area

Oncologia
Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'slug' => 'cristina-belgiovine',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\researcher\\FuvResearcher',
];

$_COOKIE = [
    'last-article' => '443648b181935784e1414bc175ead3622a172c069f1ab1106a68d9d0f8be46f6a:2:{i:0;s:12:"last-article";i:1;i:12888;}',
    'identity-fe' => '6jg97fdm0cjgr59cmb8c5ti641',
    '_csrf' => '5c0fe9e7177a5d80e27bcb2185edb5e4369bda26d7ed65c092aa241521c54237a:2:{i:0;s:5:"_csrf";i:1;s:32:"b2FmcnlENzJxWXFmYU9WZzlkU1ljY0VI";}',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/ricerca/i-nostri-ricercatori/cristina-belgiovine',
];