NOTE BIOGRAFICHE
- Nato a Senigallia (AN) nel 1990
- Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Politecnica delle Marche, Ancona
- PhD in Infiammazione, Immunità e Cancro presso l'Università degli Studi di Verona
Il cancro del pancreas è una neoplasia estremamente aggressiva che colpisce generalmente tra i 60 e gli 80 anni. In alcuni casi però, sempre più frequenti, l'esordio della malattia avviene prima dei 50-55 anni. Le cause di questo esordio precoce sono sconosciute. A oggi, inoltre, non si conosce esattamente quanti siano i pazienti giovani con cancro del pancreas in Italia, né se in questi casi la malattia abbia la stessa prognosi rispetto alla forma classica. Studiare il cancro pancreatico a esordio precoce rappresenta un campo di ricerca ancora inesplorato, ma importantissimo per i risvolti sanitari e sociali. Infatti, sono le persone più giovani e attive a subire il peso maggiore di una malattia così severa.
L’obiettivo del progetto PanC-YOUNG sarà l’istituzione del primo registro in Italia per censire i pazienti con cancro del pancreas a esordio giovanile, oltre a definirne i fattori di rischio, le caratteristiche cliniche e biologiche, le terapie disponibili e la prognosi. Il registro è il primo, indispensabile, strumento per comprendere meglio questa malattia e progettare studi innovativi per individuare terapie efficaci per questi pazienti.
Università degli Studi di Verona