Gargiulo Giuseppe

NOTE BIOGRAFICHE

  • Nato a Sorrento (NA) nel 1983
  • Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

 

2017

Effetti della terapia anti-piastrinica sull’endotelio in pazienti con sindrome coronarica acuta

Le malattie cardiovascolari rappresentano la maggiore causa di morte nei paesi occidentali. L’endotelio è la barriera che divide il sangue dai tessuti circostanti, e svolge anche funzioni complesse come la regolazione del flusso sanguigno e dell’aggregazione delle piastrine. Una disfunzione a livello dell’endotelio è presente in quasi tutte le condizioni cliniche che predispongono all’aterosclerosi e alle malattie cardiovascolari, e viene pertanto associata ad un maggiore rischio di problemi cardiovascolari futuri. Tutti i pazienti con sindrome coronarica acuta ricevono un trattamento farmacologico basato su due sostanze che bloccano l’attività delle piastrine: l’aspirina e un secondo farmaco (come il Ticagrelor, il Prasugrel o il Clopidogrel) che inibisca la proteina p2y12, coinvolta nel processo di aggregazione piastrinica. Alcuni studi mostrano che il Ticagrelor, oltre all’azione anti-aggregante sulle piastrine, potrebbe esercitare effetti benefici sulla funzione dell’endotelio. L’obiettivo del progetto è proprio di verificare se il Ticagrelor sia associato, rispetto al Prasugrel e al Clopidogrel, ad una migliore funzione endoteliale in pazienti con recente sindrome coronarica acuta. Lo studio prevede che i pazienti siano randomizzati ad una sequenza dei tre farmaci inibitori di p2y12, ciascuno assunto per trenta giorni, e che la valutazione della funzione endoteliale sia effettuata con diverse metodiche, che misurino il tono dei vasi e il dosaggio di diversi biomarcatori. Questo progetto contribuirà a chiarire gli effetti di questi farmaci e potrebbe quindi aiutare i medici nella scelta farmacologica ottimale per i milioni di pazienti con sindrome coronarica acuta.

DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO

Bern University Hospital, Svizzera

 

Torna a inizio pagina

yii\base\ErrorException
Error

PHP Core Warningyii\base\ErrorException

PHP Startup: Unable to load dynamic library '/usr/lib/php/20131226/pcntl.so' - /usr/lib/php/20131226/pcntl.so: cannot open shared object file: No such file or directory

$_GET = [
    'slug' => 'giuseppe-gargiulo',
    'modelClass' => 'app\\models\\muv\\researcher\\FuvResearcher',
];

$_COOKIE = [
    '_csrf' => 'b905190a51b6d5f26b5433510d8718a87838f6962b79ff6705b2ef2ef5d32a29a:2:{i:0;s:5:"_csrf";i:1;s:32:"QW5DbTV1WnVja0RUcjZoQUZxcWlnY1Zx";}',
    'last-article' => '2af09e8728e5730263aace906865026c3295034cb931161dd268e00529c6d353a:2:{i:0;s:12:"last-article";i:1;i:15127;}',
    'identity-fe' => 'ui1udq6qdubj3j7tjqk3oup1m7',
];

$_SESSION = [
    '__flash' => [],
    '__returnUrl' => '/ricerca/i-nostri-ricercatori/giuseppe-gargiulo',
];