incontinenza
Incontinenza: rompere i tabù
28-06-2022L'incontinenza riguarda milioni di italiani. Parlarne per spezzare la vergogna, sapere che ci sono cure, affrontare le questioni ambientali ed economiche
Leucodistrofia dell'adulto: nuovo approccio dall'interferenza a Rna
10-07-2019Ipotizzato un possibile approccio terapeutico per le malattie determinate dalla duplicazione di un gene (come la leucodistrofia). La ricerca sostenuta da Fondazione Umberto Veronesi
Tumore della prostata: nuove conferme per la sorveglianza attiva
11-08-2017In alcuni casi ci si può limitare a sorvegliare il tumore della prostata, senza inficiare la sopravvivenza a lungo termine. In Italia almeno 10.000 pazienti l'anno scelgono così
Tumore della prostata: l’ansia spinge a scegliere la cura più aggressiva
19-04-2017Dopo la diagnosi, gli uomini opterebbero per chirurgia e radioterapia. In molti casi a basso rischio, invece, la scelta migliore per il tumore della prostata è la sorveglianza attiva
Per la prostata meglio la chirurgia robotica o tradizionale?
02-11-2016Il confronto fra chirurgia robotica e a cielo aperto finisce per ora in parità. Gli esperti su The Lancet: più del mezzo conta il rapporto di fiducia con l’urologo
Dopo un intervento alla prostata è utile la riabilitazione per recuperare la continenza?
19-05-2015Risponde Donatella Giraudo, fisioterapista consulente del reparto di urologia dell’ospedale San Raffaele di Milano
Se una passeggiata migliora l’umore di chi ha un tumore alla prostata
12-05-2015Basta un’ora e mezza a settimana per attenuare la stanchezza e i sintomi della depressione che spesso colpiscono gli uomini. Benefici anche a distanza di anni dall’intervento
Un questionario digitale per l'incontinenza
15-01-2013Per sei milioni di italiani con disfunzioni pelviche una buona notizia: con l'ePAQ si potrà avere l'immediata archiviazione del dato clinico e della sintomatologia che consentiranno una diagnosi più precisa ed un migliore approccio terapeutico
Soffro d'incontinenza, che faccio?
12-03-2012Risponde Sandro Sandri, direttore dell’Urologia all’Ospedale Fornaroli di Magenta (Milano) e presidente della Società italiana di Urodinamica