Articoli trovati: 683
Cosa dicono le unghie sulla nostra salute?
02-03-2023Fragilità e alterazioni di colore delle nostre unghie possono essere la spia di cattive abitudini o di patologie sistemiche. Scopriamo i segni a cui prestare attenzione e le buone pratiche da seguire
Malattie tropicali neglette: le patologie dimenticate
30-01-2023Il 30 gennaio si celebra il World Neglected Tropical Diseases Day. Parlarne è importante perché queste patologie, anche se sembrano lontane, riguardano tutti
COVID: quanto è rischioso viaggiare in treno?
22-06-2022Sui treni non esiste un punto più sicuro per minimizzare il rischio di trasmissione del Coronavirus o di qualunque virus respiratorio. Fondamentali per proteggersi mascherine e buona ventilazione
Trapianto di fegato: possibile anche dopo 3 giorni dal prelievo
13-06-2022Grazie alla tecnica della perfusione normotermica il fegato può "durare" fuori dal corpo per almeno 72 ore. In questo modo è possibile estendere notevolmente il tempo per trovare un ricevente idoneo
Quel legame tra inquinamento atmosferico e malattie autoimmuni
06-04-2022L'inquinamento può aumentare il rischio di sviluppare artrite reumatoide, malattie del tessuto connettivo e malattie infiammatorie intestinali
Sclerosi multipla progressiva: arrestarla "spegnendo" l'infiammazione
13-09-2021Identificata una proteina chiave nel processo infiammatorio di questa particolare forma di malattia. Ora si aprono le porte alla ricerca di nuovi farmaci in grado di spegnere C1q
Estate e mascherine: un vademecum per favorire la «convivenza»
17-05-2021Con l'aumento delle temperature, indossare la mascherina può diventare fastidioso. I consigli degli esperti, anche per chi soffre di malattie della pelle
Gli articoli del Magazine più commentati nel 2020
31-12-2020Oltre 460 gli articoli di salute pubblicati nel 2020 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook
Giornata Mondiale AIDS: non abbassare la guardia, il virus non è sparito
30-11-2020Calano le nuove diagnosi in Italia. Covid-19 però potrebbe portare ad una "perdita" dei nuovi casi. Parlare di AIDS oggi è ancora necessario
«Il gene editing sul Dna delle zanzare per un mondo senza malaria»
05-11-2020Conosciuto per l'impegno contro Covid-19, Andrea Crisanti studia come sconfiggere la malaria determinando l'estinzione delle zanzare Anopheles
Un futuro in lavoro remoto? Forse sì, ma non per tutti
11-10-2020Nel corso di «Science for Peace and Health», Tito Boeri fornirà gli spunti per guidare la probabile transizione del lavoro in maniera equa e sostenibile
Si vive di più e meglio. La terza età è sempre più corta
28-09-2020Comparando i 75-80enni di oggi e quelli di 30 anni fa emerge quanto ora ci sia un netto miglioramento sia fisico che mentale. Terza età più corta in favore della mezza età
Covid-19, lavoro e smart-working: parola a Domenico De Masi
25-09-2020Intervista al sociologo del comitato etico di Fondazione Veronesi: «Le soluzioni scelte in emergenza la base del futuro del mondo del lavoro»
Coronavirus: ecco perché non dobbiamo sottovalutarlo
24-02-2020Il coronavirus è differente dall'influenza. Per mancanza di vaccino e assenza di immunità nella popolazione occorre ridurre i contagi. Ecco il perché delle misure restrittive
Coronavirus: serve contenere i focolai e preparare gli ospedali
22-02-2020Il coronavirus, come previsto, è arrivato in Italia. Quarantena e organizzazione delle strutture sanitarie saranno fondamentali per rallentare la diffusione
Dossier Coronavirus: tutto quello che c'è da sapere sull'epidemia
19-02-2020Che cos'è il coronavirus? Come si trasmette? Perché ci preoccupa più dell'influenza stagionale? Ne discutiamo con la dottoressa Elisa Vicenzi, direttore dell'unità patogeni virali e biosicurezza dell'Ospedale San Raffaele di Milano
Helicobacter pylori: nel Sud Italia antibiotici inefficaci in 1 caso su 3
18-02-2020La claritromicina, uno degli antibiotici più utilizzati per eradicare l'infezione, inefficace in un terzo dei casi. Helicobacter pylori è tra i principali fattori di rischio del tumore allo stomaco
Coronavirus: perché è scattata l'emergenza sanitaria globale
31-01-2020Cosa comporta l'emergenza proclamata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità? Un'azione coordinata è necessaria per contenere l'epidemia
Coronavirus, dichiarata l'emergenza sanitaria globale
28-01-2020Aggiornato l'alert dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'epidemia causata dal coronavirus a partire dalla Cina. Primi due casi anche in Italia. I consigli per prevenire il contagio
Coronavirus dalla Cina: l'infezione si trasmette da uomo a uomo
21-01-2020E' un nuovo virus e si trasmette da uomo a uomo. Meno aggressivo della Sars, l'obbiettivo è il contenimento. Quello che c'è da sapere sul 2019-nCoV
Mai appisolarsi con le lenti a contatto
17-01-2020Sono protesi «comode», ma questo può far dimenticare le norme da seguire. Se l’occhio sta male, lasciatelo libero. In America, intanto, arrivano le lenti che ritardano la miopia
Gli articoli del Magazine più commentati nel 2019
02-01-2020Oltre 450 gli articoli di salute pubblicati nel 2019 dal Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. Ecco la top ten dei più commentati sulla nostra pagina Facebook
Epatite C: con gli antivirali l'eradicazione è sempre più vicina
21-11-2019I farmaci per la cura dell'epatite C ci sono, funzionano e sono disponibili per tutti i pazienti. Ora il vero obbiettivo è individuare chi non sa di essere positivo al virus
Le cure per l'epatite C rivoluzionano i trapianti d'organo
13-11-2019Cancellando il virus dell'epatite C dal fegato, sempre più persone non necessitano più di trapianto. Ma oggi è anche possibile trapiantare quando il donatore è positivo al virus
Crohn e rettocolite ulcerosa: casi triplicati dall'inizio del secolo
25-10-2019Diagnosi più precise e farmaci efficaci: così sempre più persone convivono con una malattia infiammatoria intestinale. Preoccupa però l'aumento dei casi di tumore del colon-retto