Articoli trovati: 683
La nuova tecnologia per evitare errori nelle trasfusioni di sangue
04-10-2013Non bastano i controlli verbali di identificazione del paziente, occorre un supporto che garantisca sicurezza a prova d'errore. Obiettivo possibile con nuove tecniche che però hanno un costo che non tutti gli ospedali riescono ad affrontare
Scoperto il gene dell'obesità
01-10-2013Ricercatori inglesi hanno individuato un'alterazione del Dna che predisporrebbe all'insorgenza di obesità grave. In aumento i tumori correlati ai problemi di sovrappeso. Gli esperti raccomandano attenzione a dieta e attività fisica
Influenza: come si cura
30-09-2013Come regolarsi con l'automedicazione in caso di influenza
Influenza: il decalogo della prevenzione
30-09-2013Come evitare di andare a letto con l'influenza? Per affrontarla al meglio, secondo gli esperti 10 sono le cose da fare
Prepariamoci a combattere l'influenza
30-09-2013Già 60.000 persone alla settimana colpite da tosse e raffreddori. Come affrontare le malattie del freddo? I consigli degli esperti e quelli della nonna
Il gene italiano della lunga vita
21-09-2013Lo troviamo soprattutto in Sardegna con il più alto numero di centenari non solo in Europa ma nel mondo. Il motivo non è solo genetico ma entra in gioco anche l’alimentazione
Tassare chi danneggia la propria salute?
21-09-2013E' la proposta shock discussa da economisti alla Conferenza sulla longevitàdi Venezia. Ma si è proposto anche di calcolare la pensione dal fine vita, cioè di legare la durata dei contributi alla durata prevedibile dell'esistenza
Longevità e impatto economico: le sfide del futuro
21-09-2013Aumenta l'aspettativa di vita media. Una sfida anche per i sistemi economici. Presente e sfide future
Invecchiare? Per il Dna solo uno spiacevole effetto collaterale
20-09-2013Per vent’anni si è creduto che esistessero i geni dell’invecchiamento, ora si pensa che esistano geni che sopprimono le cellule alterate e, col tempo, inducono decadimento fisico
Il segreto per vivere 100 anni? Mangiare poco, anzi pochissimo
20-09-2013La scienza punta a togliere alla longevità il peso della vecchiaia. Alla Conferenza di Venezia il nutrizionista Luigi Fontana indicherà nel cibo molto frugale la leva per rallentare il decadimento fisico-mentale. Già oggi un centenario su cinque non ha malattie
Per le donne di mezza età la vita si allunga
20-09-2013Secondo un nuovo rapporto dell’Oms nel 2050 le donne di 50 anni avranno un’aspettativa di vita di altri 33 anni in media. Oggi sono 29
prova
17-09-2013<iframe src="//infogr.am/Oggi-viviamo-sempre-di-pi/" width="550" height="1426" scrolling="no" frameborder="0" style="border:none;"></iframe><div style="width:550px;border-top:1px solid #acacac;padding-top:3px;font-family:Arial;font-size:10px;text-align:center;"><a target="_blank" href="http://infogr.am/Oggi-viviamo-sempre-di-pi" style="color:#acacac;text-decoration:none;"> Oggi viviamo sempre di più </a> | <a style="color:#acacac;text-decoration:none;" href="http://infogr.am" target="_blank">Create infographics</a></div>
Diamo un taglio all'infertilità maschile
10-09-2013Con una nuova tecnica di microchirurgia, indolore e in Day Hospital, si prelevano gli spermatozoi utilizzati poi nella fecondazione assistita. In taluni casi si triplica le possibilità di gravidanza quando il problema è al maschile
Come proteggersi dal tabagismo terziario?
02-09-2013E' chiamato il fumo che deposita sostanze nocive derivate da nicotina su letti, coperte, tende, mobili. Dati impressionanti rilevati in alberghi che hanno camere distinte per fumatori e non
Per i disabili l'obesità un handicap in più
02-09-2013Una recente ricerca americana ha rilevato come siano più gravi le conseguenze dell'eccesso di peso nei pazienti affetti da un handicap. I rischi più insidiosi sono ipertensione e diabete. Le linee guida della Società italiana contro l'obesità
La violenza sulle donne è un problema di salute pubblica
19-08-2013Per l'Organizzazione Mondiale della Sanità è diventata un'emergenza sanitaria con pesanti riflessi sul sistema sanitario. Redatte linee guida per la tutela delle vittime e le cure degli abusi. A rischio la fertilità e in aumento, tra le altre, malattie sessualmente trasmissibili, aborti, ansia e depressione
Morbo di Crohn: la causa forse in un virus intestinale
02-08-2013Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell'apparato digerente. Uno studio svedese potrebbe spiegare l’origine della malattia in età infantile. Terapie: il primo passo è correggere lo stile di vita
Dove nascono le idee geniali
31-07-2013Scoperta da ricercatori americani l’area del cervello dove si sviluppano invenzioni e proposte ad alto grado di persuasione. Le possibili ripercussioni nell’area delle comunicazioni
La forza per superare i traumi, anche infantili, si può imparare
29-07-2013Le sofferenze subite da piccoli possono stimolare le risorse del cervello per un buon adattamento, ma il rischio è di pagare il conto nell'età adulta. Una ricerca lancia questa ipotesi. Ma i più attuali studi confermano che la resilienza, cioè la capacità di superare i disagi psichici, è una forza che si può acquisire
Ecco cosa si deve sapere sull'epatite
26-07-2013La classificazione dei diversi agenti virali che possono provocare l'epatite. Vaccini disponibili contro i virus dell'Hav e dell'Hbv
I 90 minuti che salvano dall'ictus
26-07-2013Le possibilità di salvarsi e ridurre il rischio di emorragie intracraniche e disabilità gravi aumentano se si interviene entro un'ora e mezza dai primi sintomi. I tre passaggi per capire se si è di fronte a un ictus. Chiamare subito il 118
Controllate le vaccinazioni prima di partire per le vacanze
26-07-2013La ricomparsa del poliovirus in Israele, scoperta in seguito all’analisi di trenta campioni di acque reflue, ripropone la raccomandazione. L’esperta: «Il pericolo di importazione è sempre presente, ecco perché è fondamentale la profilassi»
Epatite: rischiosi i tatuaggi da spiaggia
26-07-2013In vista della Giornata Mondiale, presentata la prima indagine globale dell’Oms sulla lotta all’epatite virale. In Italia in aumento i casi di epatite C legati a procedure estetiche a rischio. Occhi puntati sui casi di epatite A legati al consumo di frutti di bosco congelati
Perché i dializzati non possono andare in vacanza?
23-07-2013Per i malati di insufficienza renale le ferie sono un miraggio: per loro non basta il posto letto, occorre il posto dialisi, ma la spending review ha tagliato i costi per il personale infermieristico e soltanto il 10% trova disponibilità. Fortunati i malati in dialisi peritoneale
Ecco come conservare i farmaci in estate
22-07-2013Dall'Agenzia del farmaco i consigli utili per conservare correttamente i farmaci in estate, proteggerli dal calore o dai lunghi viaggi