Articoli trovati: 683
La chiamano malattia di Atlante ma colpisce soprattutto le donne
28-02-2012La fibromialgia è una sindrome di dolore muscolare cronico e in Italia ne soffrono quasi due milioni di persone. Gli ultimi ritrovati terapeutici
Il lutto è una malattia da curare?
28-02-2012L'autorevole The Lancet lancia l'allarme: nel nuovo Manuale internazionale di psichiatria vogliono includere il dolore per la morte di una persona cara nella depressione e trattarlo con i farmaci. I dubbi e i pareri di due grandi esperti
Sanità a singhiozzo: visite private sì, ma entro le mura dell'ospedale
24-02-2012La mancata attuazione dell'intra-moenia, la libera attività dei medici all'interno delle strutture pubbliche, è una delle cause dei molti guai della sanità italiana.
Malattia di Crohn e colite ulcerosa bisogna giocare d'anticipo
24-02-2012Anticipare la diagnosi è la chiave per evitare che le cosiddette malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI): malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, condizionino la vita.
Tubercolosi: perché è diventata resistente ai farmaci?
09-02-2012I microrganismi insensibili a tutte le tipologie di farmaci non sono una novità. Scarsa qualità dei medicinali, diagnosi tardive e cicli di cura non seguiti per intero alla base del fenomeno
I borsisti della Fondazione: Valeria Vadilonga
08-02-2012Decimo appuntamento con la video-rubrica settimanale che vi permetterà di conoscere i ricercatori dei progetti da Voi finanziati. Volti e storie per capire chi, attraverso un lavoro silenzioso ma costante, contribuisce ogni giorno a migliorare la ricerca
Associazione Alice Onlus
08-02-2012A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (l’indirizzo del sito è www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari e l’aumento dei fumatori, comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma, attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org
La storia delle vite salvate con l'acqua
08-02-2012Un gesto semplice come lavarsi le mani cambiò il volto della medicina. A capirlo, un medico ungherese che a metà Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Solo 40 anni dopo la comunità scientifica riconobbe i suoi meriti
Un concerto per ricominciare a vivere
08-02-2012Si terrà il 29 gennaio 2012, al teatro alla Scala di Milano, il Concerto che contribuirà allo sviluppo di Club Itaca, un progetto per la riabilitazione e l’inserimento lavorativo di chi soffre di disturbi mentali
Asma: cambiano le Linee Guida
08-02-2012In aumento le crisi asmatiche nella fascia più giovane della popolazione. Le cause: scarsa conoscenza e poca attenzione ai fattori di rischio. Smog, inquinamento, microclima degli ambienti chiusi e fumo fra i principali indiziati nello sviluppo della sintomatologia
Lenti a contatto: buon compleanno!
08-02-2012Cinquant'anni fa il primo prototipo. Ad oggi sono quasi 3 milioni gli italiani che le utilizzano. Poche e semplici le regole da seguire per non danneggiare l'occhio
E' di moda la drunkoressia ma voi evitatela
08-02-2012Aperitivi e superalcolici bevuti come acqua fresca dai giovani fra i 16 e i 24 anni dopo una giornata di volontaria astensione dal cibo. Gli esperti mettono in guardia: gli alcolici fanno incamerare con più facilità le calorie di stuzzichini e prodotti poco gratificanti per la linea e causano danni irreparabili al fegato
Tubercolosi: la prevenzione è la miglior difesa
08-02-2012Nonostante il numero di casi in Italia sia costante è vietato abbassare la guardia. Veronesi: “Bisogna attuare con la massima diligenza le misure preventive”. Test cutaneo e radiografia al torace gli esami consigliati
Farmaci generici: equivalenti a quelli di marca ma a minor prezzo
08-02-2012Ancora troppo pochi i farmaci “equivalenti” presenti sul mercato. In lento aumento i consumi. L'unica differenza con i prodotti originali è il prezzo più vantaggioso
Attenti al business dei test genetici
08-02-2012Sono utili se sono mirati e a soli 1.000 dollari, come è stato pubblicizzato, l'esame del genoma è incompleto e in gran parte inutile
I sintomi del diabete di tipo 2
08-02-2012Il diabete di tipo 2 è causato da un deficit parziale nella produzione di insulina, che in genere progredisce nel tempo. Spesso la malattia non dà segni evidenti. I sintomi che devono spingere a consultare il medico possono includere:
Diabete di tipo 2: sono a rischio?
08-02-2012Ecco chi è ad alto rischio di sviluppare la forma più diffusa di diabete, il diabete di tipo 2
Scoperta una causa del dolore cronico
08-02-2012Individuato un importante meccanismo nella genesi del dolore. La ricerca dell’University at Buffalo, potrebbe avere grandi ripercussioni a livello terapeutico
Farmaci equivalenti: quanto risparmi?
08-02-2012E' arrivato l'inverno e con esso i malanni di stagione. A febbraio è previsto il picco massimo dei casi di influenza. Come curarsi? Quali farmaci acquistare? Ecco una piccola guida che compara i prezzi dei generici ai prodotti di marca.
La privacy in ospedale non è un optional
31-01-2012Secondo appuntamento con la rubrica "L'impaziente", a cura di Riccardo Renzi. Questa settimana parliamo di privacy negli ospedali
Dedicato alla lotta anti-Aids il brindisi per la scoperta del 2011
23-12-2011La rivista Science come ogni anno ha stilato la top ten delle svolte scientifiche dell’anno. Oltre alla capacità di contenere l’infezione da Hiv dei farmaci antiretrovirali (ma 1 sieropositivo su 2 non ha i medicinali), da celebrare anche la promessa di un vaccino anti-malaria, studi sui batteri intestinali e sull’invecchiamento
Per gli obesi diabetici la cura è chirurgica
12-12-2011Operandoli allo stomaco o all'intestino con le tecniche contro i chili di troppo si abbattono i valori degli zuccheri nel sangue
Science for Peace 2011
12-12-2011Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Ecco le interviste ai protagonisti
Vincere l'AIDS in Africa non è un sogno
12-12-2011Si chiama DREAM il programma realizzato dalla Comunità di Sant'Egidio col quale migliaia di malati hanno accesso alla terapia contro il flagello che sta decimando quel continente
Alla scoperta del gene della siccità
12-12-2011Genetisti milanesi, guidati dalla professoressa Chiara Tonelli, stanno studiando i mezzi per un’agricoltura sostenibile che aiuterà a combattere la fame nel mondo