Articoli trovati: 683
«L’Ora della Salute» dedica una puntata ai farmaci equivalenti
24-03-2017Sabato 1 aprile (ore 12) ospiti in studio Luca Pasina (Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano), Claudio Cricelli (presidente della Società Italiana di Medicina Generale), Andrea Mandelli (presidente della Federazione dell'Ordine dei Farmacisti Italiani e Senatore della Repubblica) e Annarosa Racca (presidente Federfarma)
Tubercolosi: a preoccupare sono le co-infezioni con Hiv
24-03-2017Nella Giornata Mondiale dedicata alla tubercolosi, gli esperti fanno notare che i casi associati all'Hiv sono in aumento. E sono anche quelli che rispondono meno alle terapie
Vista a rischio per un milione di italiani colpiti dal glaucoma
23-03-2017La metà delle persone colpite dalla malattia non lo sanno. Gli esperti consigliano un controllo della pressione oculare dopo i 50 anni. Tutte le nuove strategie di cura
Ebola: un nuovo vaccino funziona e protegge ad un anno di distanza
22-03-2017Definito "prime-boost" il vaccino contro Ebola genera immunità ad un anno dalla somministrazione
Epatite C: AIFA amplia i criteri di accesso ai nuovi farmaci
09-03-2017L'obiettivo è eradicare la malattia. Con i nuovi criteri saranno curate 80 mila persone all'anno
Resistenza agli antibiotici: questi i batteri più pericolosi per l'uomo
01-03-2017L'Organizzazione Mondiale della Sanità redige un elenco con le 12 specie più pericolose per l'uomo. Le situazioni più delicate in ospedali, case di cura e strutture per anziani. Nuove speranze dalla «vecchia» fosfomicina
Eutanasia: nel 2017 parlarne è un dovere
28-02-2017La storia di Dj Fabo riporta in copertina il dibattito, che da anni vede protagonisti anche noi, su impulso di Umberto Veronesi. A oggi in Italia è vietata ogni forma di eutanasia e di assistenza al suicidio. Sul tema sono state avanzate diverse proposte di legge, ma il Parlamento non ha mai voluto sbilanciarsi
«L’Ora della Salute» svela il percorso che porta alla nascita di un farmaco
24-02-2017Nella puntata in programma domani, sabato 25 febbraio (ore 12), ospiti in studio il farmacologo Garattini e gli ematologi Lo Coco e Ferrara, che racconteranno il successo ottenuto per la cura della leucemia acuta promielocitica
Psoriasi: chi ne soffre è meglio che escluda i tatuaggi
06-12-2016Il tatuaggio può scatenare un peggioramento della malattia in un paziente su 4. La pratica può essere rischiosa anche in chi è apparentemente sano: sono sempre di più le persone che sviluppano psoriasi alcune settimane dopo essersi tatuate
Epatite C: eradicazione possibile, ma serve pazienza
29-11-2016Gli antivirali di nuova generazione consentono di curare con successo l'epatite C. I risultati italiani presentati al congresso della società americana per lo studio delle malattie del fegato
Emofilia A, terapie più efficaci coi derivati del sangue
28-11-2016La terapia bio-tech colpisce di più il sistema immunitario nei primi mesi di terapia. In circa un terzo dei pazienti affetti da emofilia A grave si osserva uno sviluppo dell'inibizione contro il fattore VIII
Menisco: meglio l’intervento o l’esercizio fisico?
12-10-2016La scelta dipende dall’età del paziente e dall’eventuale presenza di un processo artrosico. Dopo i 50 anni, però, spesso conservare il menisco garantisce risultati migliori
Tubercolosi, l’Italia punta a eliminarla entro il 2050
10-10-2016Gli esperti escludono un rischio epidemia legato all’afflusso di stranieri. Cinquemila casi di tubercolosi l’anno, ma i numeri sono in calo. Il caso della pediatra di Trieste colpita dalla malattia
Autofagia: ecco le ragioni del Nobel
04-10-2016Maria Masucci, membro della Commissione che assegna i Nobel, spiega come la ricerca sta utilizzando le scoperte sull'autofagia per cercare nuove cure contro tumori e Alzheimer
Il Nobel per la medicina agli studi sull'autofagia
03-10-2016Nobel per la medicina a Ohsumi, scopritore dell’autofagia. Un processo complesso che, quando non funziona, è associato allo sviluppo di diverse malattie
Rivoluzione digitale: qual è l'impatto dell'innovazione nella ricerca scientifica?
24-09-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Sabina Leonelli, professore di Filosofia e Storia della Scienza alla University of Exeter
«Così l’innovazione digitale sta cambiando lo studio delle malattie»
23-09-2016Giuseppe Testa parla di innovazione digitale a «The Future of Science»: «Dagli avatar le risposte che mancano nello studio delle disabilità intellettive e delle malattie neurodegenerative»
Le immagini più belle da «The Future of Science 2016»
23-09-2016GUARDA LA FOTOGALLERY - La rivoluzione digitale protagonista del convegno in corso fino a domani a Venezia. In sala oltre 300 ragazzi
Città più vivibili grazie all'analisi dei Big Data
23-09-2016Il trasporto condiviso e le auto senza conducente consentiranno di eliminare l'80% dei veicoli circolanti. A sostenerlo è Carlo Ratti parlando di Big Data in occasione di «The Future of Science»
«Così la rete può entrare nel nostro cervello»
23-09-2016Alberto Sangiovanni Vincentelli è intervenuto a «The Future of Science» per spiegare l'ultima frontiera della connettività: lo «human intranet»
Qual è il valore sociale dei Big-data?
23-09-2016VIDEOINTERVISTA - Risponde Carlo Batini, professore di Informatica all'Università degli Studi di Milano Bicocca
The Future of Science 2016: tutto sulla rivoluzione digitale
22-09-2016Interviste, video e approfondimenti dalla dodicesima edizione della conferenza mondiale sul futuro della scienza, tenutasi a Venezia dal 22 al 24 settembre
Big data: il tesoro nascosto nei dati che produciamo
21-09-2016Dalla medicina genomica alla pubblicità passando per i trasporti intelligenti. Ogni giorno produciamo informazioni che potranno semplificarci la vita. E’ la sfida dei Big Data
L'innovazione digitale nella lotta alle malattie croniche
21-09-2016L’investimento tecnologico consentirebbe un monitoraggio in continuo dei pazienti, con un vantaggio anche per le casse dello Stato. Il tema al centro dell’intervento di Albert Farrugia a «The Future of Science»
Big Data: in viaggio verso una nuova rivoluzione
19-09-2016I big data rappresentano una miniera di informazioni del nostro mondo e del nostro corpo. Se ne discute a «The Future of Science», in programma dal 22 al 24 settembre