Articoli trovati: 889
Affrontare la malattia è più rischioso che fare un vaccino
03-09-2017Malattia e vaccinazione non sono la stessa cosa. Con quest'ultima si evitano gli effetti collaterali molto più frequenti di quelli che si possono verificare con il vaccino
I vaccini possono avere effetti collaterali?
03-09-2017I vaccini, come qualsiasi farmaco, possono avere effetti collaterali che sono di gran lunga meno frequenti di quelli portati dalla malattia stessa
Vaccini: che cos'è l'immunità di gregge?
03-09-2017Più persone sono vaccinate e minori sono le possibilità che l'agente patogeno in grado di scatenare la malattia riesca a circolare. Ecco perché è importante che l'adesione al vaccino sia massima
Medici e infermieri si devono vaccinare?
03-09-2017Per via della maggior probabilità di esposizione ad infezioni gli operatori sanitari sono i primi che dovrebbero vaccinarsi
In quali casi i vaccini non sono consigliati?
03-09-2017I vaccini non sono consigliati in caso di febbre e infiammazione. Nelle persone immunocompromesse meglio evitare quelli con virus vivi
Perché il vaccino MPR si effettua solo dopo l'anno di età?
02-09-2017Alcuni vaccini si somministrano solo dopo l'anno di età. Ciò avviene perché eventuali anticorpi ereditati dalla madre e presenti nei primi mesi di vita possono influire negativamente sull'efficacia della vaccinazione
Perché si può prendere il morbillo anche da vaccinati?
02-09-2017Contrarre il morbillo nonostante la vaccinazione non è così raro soprattutto quando c'è un'epidemia in corso. Più persone si vaccinano però e minore è la possibilità che l'agente che causa la malattia sia libero di circolare e infettare chi non risponde al vaccino
Una dieta priva di glutine nei non celiaci è dannosa?
28-08-2017La dieta senza glutine si conferma l'unica terapia efficace per attenuare i sintomi della celiachia. Ma ci sono buoni motivi per non seguirla se non si è celiaci
Quali alimenti privilegiare in caso di gotta?
23-08-2017La gotta è causata da un accumulo di acido urico nel sangue. A tavola occorre moderare l'apporto di proteine di origine animale: in particolare carni rosse e trasformate e molluschi
Come aumentare le probabilità di successo di un trapianto?
22-08-2017Negli ultimi anni sono state sviluppate tecniche in grado di aumentare il tempo di conservazione di un organo. Aumentando il ricorso a queste procedure, si potranno realizzare prelievi e trapianti intercontinentali
Quali rischi si corrono nel consumare pesce crudo?
21-08-2017Il pesce crudo è uno degli alimenti più a rischio contaminazione. Di fondamentale importanza è l'abbattimento effettuato a basse temperature per eliminare le larve dei parassiti
Dieta mediterranea: qual è il ruolo dei cereali integrali?
20-08-2017Le fibre contenute negli alimenti integrali, oltre a facilitare il transito intestinale, aiutano a percepire più velocemente la sensazione di sazietà
Perché è importante consumare frutta e verdura di stagione?
17-08-2017Sono tanti i buoni motivi per preferire frutta e verdura nel corso della loro naturale stagione di maturazione. Per la salute e per l'ambiente
Ho avuto un tumore al seno: posso ancora mangiare la soia?
07-08-2017Mancano dati certi sulla relazione fra tumore al seno e fitoestrogeni. Per precauzione, le donne già colpite dalla malattia dovrebbero consumare con moderazione i cibi che li contengono (tra cui la soia)
Quando è il caso di usare gli inibitori di pompa protonica?
03-08-2017L'efficacia dei prazoli non è in discussione, ma il loro utilizzo deve essere appropriato. Ecco quando i benefici degli inibitori di pompa protonica superano gli svantaggi
Con quale zucchero vanno preparati i biscotti per i diabetici?
02-08-2017Il suggerimento è quello di utilizzare un dolcificante naturale (miele, sciroppo d’acero, succo di agave o zucchero integrale di canna), ma a basse dosi. Sì alle farine integrali, aggiungendo frutta secca o semi, per abbassare il carico glicemico che può determinare scompensi nei diabetici
Se proteggo la pelle dal sole rischio carenze di vitamina D?
31-07-2017Creme solari e ombrellone possono proteggere la pelle dai danni delle radiazioni solari. Ma possono limitare la produzione di vitamina D?
Mio figlio adolescente fuma: come devo comportarmi?
27-07-2017Il dubbio attanaglia molti genitori. Il primo passo consiste nel capire il contesto in cui è maturata l'esperienza. E poi conviene spiegare subito al ragazzo le conseguenze della possibile dipendenza da nicotina
L'ipoacusia infantile può insorgere anche se lo screening è risultato negativo?
25-07-2017Alcune forme di ipoacusia infantile possono manifestarsi anche dopo il primo anno di età. Come accorgersene e cosa fare
Quale alimentazione seguire dopo le cure per un tumore al seno?
20-07-2017L'alimentazione è importante sia in chiave preventiva sia in caso di recidiva. Dopo un tumore al seno è fondamentale evitare l'eccesso di peso. Le risposte ai dubbi di una nostra lettrice
Pesce d'allevamento o pescato: qual è il più sicuro?
18-07-2017A seconda del tipo di ambiente in cui vive ci sono pro e contro sia per il pesce di allevamento sia per quello pescato in mare aperto. Chiariamo le differenze con la dottoressa Maria Caramelli
Perchè vivere in alta quota riduce il rischio di sindrome metabolica?
14-07-2017Vivere e svolgere attività fisica in alta quota può aiutare a controllare l'eccesso di peso alla base della sindrome metabolica
Come cambia la vita dopo un trapianto?
11-07-2017Il tempo necessario a un completo recupero è legato all'organo in questione. Il trapianto di rene permette un ritorno a una vita normale già in venti giorni, quello di fegato rimane il più complesso
Le iQOS sono meno dannose delle sigarette tradizionali?
07-07-2017Mancano studi indipendenti che comparino i danni alla salute. Nelle iQos meno sostanze cancerogene, ma non esiste un consumo sicuro
Sono incinta: posso continuare a fumare?
05-07-2017Sono diversi i pericoli associati al fumo in gravidanza, sia per la donna che per il bambino. Evidenze importanti anche sui danni del fumo passivo